IL NOSTRO IMPEGNO, LA NOSTRA ESPERIENZA, AL SERVIZIO DELLA TUA SALUTE

Info Contatti

Servizi

Autoanalisi del sangue - Profilo biochimico

La Farmacia è dotata del rivoluzionario Samsung Labgeo PT10s, strumento di autoanalisi del sangue con cui in pochi minuti si può ottenere la misurazione di più parametri del profilo biochimico del sangue. Basta un semplice prelievo capillare e si può ottenere un check-up completo ed affidabile.
I parametri misurabili sono:

Glucosio
Colesterolo totale
Colesterolo HDL
Colesterolo LDL
Trigliceridi

ALT (Transaminasi GPT)
AST (Transaminasi GOT)
Gamma GT
Fosfatasi Alcalina

Bilirubina
Albumina
Proteine Totali
Creatinina
Azotemia (Urea)
Amilasi



L'insieme dei primi cinque parametri forma il Profilo Lipidico del soggetto analizzato. I primi 5 parametri sono descritti dettagliatamente alla voce Test Autodiagnostici.


 L'alanina aminotransferasi (ALT) chiamata anche GPT è un enzima appartenente alla classe delle transferasi. L'alanina trasporta nel sangue i gruppi amminici prodotti dal muscolo in seguito alla degradazione delle proteine. A livello del fegato, attraverso l'azione dell'alanina transaminasi, cede questi gruppi al glutammato. Quest'ultimo successivamente li rilascia sotto forma di ammoniaca, che entra nel ciclo dell'urea. L'alanina transaminasi è legata alla salute del fegato e il suo valore serve per monitorare gli effetti epatotossici dei farmaci. I valori di riferimento sono solitamente compresi tra le 10-55 (U/l).

L'aspartato transaminasi (AST) chiamata anche GOT è un enzima appartenente alla classe delle transferasi. La reazione che catalizza apre un collegamento tra il ciclo di Krebs e il ciclo dell'urea, importantissimo meccanismo biochimico per l'organismo.
La aspartato transaminasi essendo un tipico enzima degli epatociti, è rilevabile in concentrazioni elevate nel plasma sanguigno in seguito a danno acuto nel fegato e nei muscoli. Per tale motivo, viene comunemente dosato negli esami ematici per rilevare danni epatici.Nell'uomo la concentrazione ematica di AST è ampiamente utilizzata a scopo diagnostico: i valori normali presenti in un maschio adulto variano da 10 a 45 (U/l), nelle donne tra 5 e 31 (U/l).

La gamma glutamiltranspepsidasi (gamma-GT o GGT) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi implicato nel recupero degli aminoacidi attraverso la membrana cellulare e nel metabolismo del glutatione. La gamma-GT si trova espressa in alte concentrazioni come proteina della membrana cellulare nel fegato, nei dotti biliari e nei reni. I valori di riferimento variano fra 10 e 49 UI/l per gli uomini e fra 7 e 32 UI/l per le donne.

La fosfatasi alcalina (ALP) fa parte di una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato. Esiste in quattro forme isoenzimatiche: epatica, ossea (bALP), intestinale e pancreatica. I valori normali per l'essere umano sono inferiori a 300 UI/l fino a 15 anni, inferiori a 400 UI/l dai 15 ai 18 anni e minori di 170 UI/l negli adulti.

La bilirubina è un pigmento di colore giallo-rossastro, contenuto nella bile ed è un prodotto del catabolismo dell'emoglobina. La sua concentrazione fisiologica è compresa tra 0,1 e 1,3 mg/dl. Nelle malattie in cui viene distrutta troppa emoglobina oppure l'eliminazione di questa non funziona bene, la bilirubina si accumula nel sangue e nel corpo. L'aumento della bilirubina plasmatica oltre il valore di 3-4 mg/dl conferisce alla cute e alle sclere oculari un colorito giallastro, definito ittero.

L'albumina è una proteina del plasma ad elevato peso molecolare, prodotta dalle cellule epatiche. Si trova anche nel latte e nell'albume dell'uovo da cui prende il nome. La concentrazione di albumina nel sangue (albuminemia) varia fra 3.7 e 5.5 g/dL. L'albumina è essenziale per la regolazione e il mantenimento della pressione osmotica necessaria per la corretta distribuzione dei liquidi corporei nel compartimento vascolare e nei tessuti dell'organismo.


Le Proteine Totali sono preposte al trasporto delle molecole nel sangue e svolgono inoltre una funzione immunitaria. I valori di riferimento fisiologici sono compresi tra 6,5 e 8,5 mg/dl.

La creatinina è un prodotto della reazione di degradazione della fosfocreatina che avviene nei muscoli scheletrici e nel cuore. Essa viene principalmente filtrata dai reni e la sua concentrazione nel sangue è usata come indicazione dell'attività renale. I livelli di creatinina tendono a essere più elevati negli uomini a causa della maggiore massa muscolare e si aggirano tra 0,5 e 1,4 mg/dl.

L'Azotemia indica la concentrazione di azoto non proteico nel sangue, prodotto di scarto del metabolismo delle proteine. Teoricamente, l'azoto assorbito con la dieta, in un adulto sano, deve uguagliare quello escreto con l'urina. L'azoto che risulta dalla disgregazione delle proteine, si riversa nel sangue principalmente sotto forma di urea e, in parte più piccola, sotto forma di altri composti (acido urico, creatina, creatinina, purine ecc.). La concentrazione della sola urea nel sangue è fisiologiacamente compresa tra 10 e 50 mg/dl.

L'Amilasi è l'insieme degli enzimi che catalizza la degradazione di legami oligosaccaridici e polisaccaridici per ottenere composti più semplici. Le amilasi si suddividono in quattro tipi diversi di enzimi che si trovano soprattutto nel tessuto pancreatico, epatico e renale. I valori normali di riferimento dell'amilasi totale sono compresi tra 8 e 125 mg/dl.